Tutti pronti per la battaglia delle arance: origini e storia del tradizionale evento del Carnevale di Ivrea

Anche quest’anno in occasione del Carnevale di Ivrea si svolgerà la tradizionale battaglia delle arance: cos’è e qual è la sua storia.

Ogni regione d’Italia vanta le sue personalissime tradizioni, specialmente durante le festività. Per esempio, in occasione del Carnevale ad Ivrea si svolge tutti gli anni la tradizionale battaglia delle arance. Ne hai mai sentito parlare?

persone che festeggiano il carnevale di ivrea
Tutti pronti per la battaglia delle arance: origini e storia del tradizionale evento del Carnevale di Ivrea (Fonte: Ansa – Piemontenews.it)

È una delle usanze più antiche del nostro Paese e come si può facilmente immaginare consiste nel lancio da parte dei cittadini di tonnellate di arance nel corso di una parata in strada. Ma da dove ha origine esattamente questo avvenimento tipico? Perché si è iniziata a celebrare la battaglia delle arance? Ecco tutto quello che c’è da sapere su una delle usanze più curiose del Piemonte.

Com’è nata la battaglia delle arance del Carnevale di Ivrea

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, la battaglia delle arance è un’usanza tipica del Carnevale di Ivrea, che si celebra ormai da tantissimi secoli. Fin dal Medioevo, per strada durante una parata, i cittadini si lanciavano addosso tonnellate di arance. Un’abitudine alquanto bizzarra, soprattutto se si considera che, oltre a sporcarsi, con il lancio delle arance si rischia anche di prendersi qualche botta.

Nel corso del tempo, la polemica sul perché bisognasse sprecare grandi quantità di arance in una sola giornata è stata più accesa che mai. Tuttavia, è bene precisare che durante la battaglia delle arance vengono usati solo frutti non commestibili, che non sarebbero buoni da mangiare.

persone che si lanciano le arance mascherate
Com’è nata la battaglia delle arance del Carnevale di Ivrea (Fonte: Ansa – Piemontenews.it)

Gli agrumi lanciati durante i giorni del Carnevale di Ivrea, infatti, sono delle arance particolari, che arrivano dalla Calabria e che non hanno le caratteristiche adatte al consumo umano. Inoltre, al termine della ricorrenza, i servizi ambientali di Ivrea raccolgono le arance da terra e le depositano in vasche speciali dove nel giro di qualche settimana viene creato del compost naturale per uso agricolo. DI fatto, non ci sarebbe quindi nessuno spreco alimentare. Ma perché è nata questa usanza?

In pratica, la battaglia delle arance vuole ricordare le lotte che i cittadini hanno portato avanti nei secoli per ribellarsi al potere dei tiranni. Pare che questa abitudine sia nata nel Medioevo, quando i feudatari regalavano una volta all’anno una cesta di fagioli al popolo. Una ridicola forma di elemosina che ha sempre indignato i cittadini, i quali nel tempo hanno cominciato a lanciare con disprezzo i fagioli fuori dalla finestra.

Così durante il Carnevale si è presa l’abitudine di lanciare fagioli, confetti e pure arance. Un’usanza, quest’ultima, legata soprattutto alle ragazze che volevano farsi notare dai ragazzi sui carri. Ed oggi la battaglia delle arance è diventato un evento attesissimo, che quest’anno si terrà dall’1 al 4 marzo 2025. Al contrario dunque di quanto si possa pensare il lancio delle arance non è solo un atto goliardico, ma il simbolo della ribellione e delle lotte popolari.

Gestione cookie