In un noto teatro di Torino, verrà nuovamente dato spazio a Pirandello. Andrà in scena una delle sue opere più famose.
Le opere teatrali continuano a esercitare una certa attrattiva sul pubblico. Le tendenze attuali si sono ribaltate, mostrando un certo interesse anche da parte dei giovani. Questo mezzo artistico così importante non rappresenta solo un modo per intrattenere le persone e per far esprimere gli attori, ma anche un’opportunità per scoprire gli autori che hanno lasciato il segno.

Tra questi c’è anche Pirandello, che ha vissuto a cavallo tra l’800 e il ‘900. La città di Torino ha deciso di accogliere nuovamente una delle sue produzioni più famose. Gli amanti del genere dovrebbero assolutamente segnarsi le seguenti date.
Pirandello torna a teatro: tutte le date dello spettacolo a Torino
Un autore speciale come Pirandello è impossibile da dimenticare. Gli studenti, spesso, lo trovano noioso. Sono costretti a studiare le sue opere tra i banchi di scuola e, di conseguenza, non ne riescono ad apprezzare fino in fondo la sconfinata creatività. Torino, grazie a un’opera teatrale di spessore, offre la possibilità di conoscere una delle sue creazioni più famose.
Si sta parlando di ‘Sei personaggi in cerca d’autore’. È un racconto dinamico e complesso, dove non viene dato niente per scontato. Per questo motivo, durante la prima rappresentazione, suscitò pareri così tanto contrastanti. La trama ruota attorno a sei personaggi che desiderano raccontare le loro storie. L’autore che li ha creati, tuttavia, si è tirato indietro. Così, decidono di interrompere le prove di un gruppo teatrale per chiedere loro di occuparsi della narrazione.

Il regista Valerio Binasco ha scelto di rivisitare l’opera, aggiungendo elementi moderni e un tocco personale. Lo spettacolo, già portato in scena nel 2023, torna a Torino, presso il Teatro Carignano, per regalare al pubblico tante altre emozioni. I biglietti partono da un prezzo di 27,91 euro e c’è tempo fino al 23 febbraio per assistervi.
Binasco è accompagnato da volti d’eccezione, capaci di rendere tutto ancora più speciale. Nel cast, sono presenti Sara Bertelà, Giovanni Drago e Giordana Faggiano e Jurij Ferrini. Sono stati selezionati anche altri giovani interpreti che, seppur molto meno noti, hanno dimostrato di avere tutte le carte in regola per calarsi in ruoli tanto iconici.
Prima dell’inizio dello spettacolo, solitamente, vi è una breve introduzione audio. Il teatro mette a disposizione anche l’audiodescrizione in cuffia della riproduzione. Basterà un semplice smartphone per poterla utilizzare sul posto.