Luce e gas, prezzi folli: in queste regioni bollette molto più alte del resto d’Italia

Le bollette di luce e gas stanno raggiungendo livelli allarmanti ma tra le varie regioni italiane ci sono importanti differenze di prezzo. Scopriamo quali sono le regioni in cui le bollette pesano ancora di più sulle tasche dei cittadini.

Inflazione, aumento del costo della materia prima, aumenti relativi ai trasporti, passaggio al mercato libero, nostre cattive abitudini: tutto questo, senza dubbio, incide sulle nostre bollette di luce e gas. Ma c’è un altro dettaglio poco considerato che ha il suo bel peso: la regione in cui viviamo.

Uomo sputa bevanda mentre legge un foglio
Luce e gas, prezzi folli: in queste regioni bollette molto più alte del resto d’Italia/Piemontenews.it

Già perché tra una regione e l’altra ci sono differenze enormi per quanto riguarda non solo le addizionali regionali ma anche per quel che riguarda le bollette di luce e gas. Ci sono regioni in cui gli abitanti sono stati colpiti più duramente e, a sorpresa, non si tratta né della Lombardia né del Lazio.

Consideriamo che nel 2024 i rincari a cui abbiamo assistito sono stati allarmanti: in media ogni famiglia ha pagato, rispetto all’anno precedente, il 6% in più sulle bollette dell’energia e il 3% in più sulle bollette del gas per un totale di circa 2130 euro annui a nucleo familiare. Nel prossimo paragrafo scopriamo quali sono le regioni più onerose da questo punto di vista.

Bollette luce e gas: chi vive in queste regioni spende di più

Il 2024 è stato un anno “rovente” per quanto riguarda le bollette di luce e gas e, secondo le previsioni degli esperti, anche il 2025 non sarà da meno e dovremo sborsare un bel di soldi. Chi vive in alcune regioni lo scorso anno è stato particolarmente penalizzato con bollette molto più alte rispetto al resto dell’Italia.

banconote e monete accanto al contatore dell'energia elettrica
Bollette luce e gas: chi vive in queste regioni spende di più/Piemontenews.it

Incredibile ma vero: tra le regioni più care d’Italia sul fronte delle bollette, ci sono due regioni con clima mite e temperature piuttosto alte. Stiamo parlando di Sardegna e Sicilia. Le due isole sono due delle tre regioni con le bollette più care d’Italia: la terza è il Veneto.

Se guardiamo solo alle bollette della luce, lo scorso anno le più care le hanno pagate gli abitanti della Sardegna che hanno speso il 14% in più rispetto alla media nazionale di 791 euro a famiglia. Medaglia d’argento spetta alla Sicilia dove nel 2024 le famiglie, solo per la luce, hanno pagato mediamente 848 euro. Il bronzo se lo porta a casa il Veneto con 833 euro in media a nucleo familiare.

Se, invece, guardiamo le bollette del gas la situazione cambia e al primo posto tra le regioni più care d’Italia troviamo l’Emilia Romagna dove nel 2024 le famiglie, in media, hanno speso la bellezza di 1.613 euro contro la media nazionale di 1339 euro. Al secondo posto troviamo il Friuli Venezia Giulia con una spesa annua di 1608 euro a famiglia e, infine, anche questa volta il Veneto si conquista il bronzo con 1605 euro all’anno.

Gestione cookie