Per preparare la torta piemontese bastano solo pochi ingredienti. In men che non si dica, il dolce sarà pronto per essere gustato.
Il Piemonte, dal punto di vista culinario, è una regione molto ricca. Ci sono un’infinità di piatti tipici da scoprire. Chi desidera approfondire tali tradizione culinarie ha solo l’imbarazzo della scelta. La ricetta di oggi consente di preparare un dolce perfetto per ogni occasione. È conosciuta con la denominazione di torta piemontese di nocciole ed è irresistibile.
Può sembrare semplice all’apparenza, ma il primo assaggio farà innamorare tutti i presenti. Inoltre, i passaggi sono molto semplici. Vanno bene anche per quelle persone che non amano mettersi ai fornelli.
La torta piemontese è a base di nocciole. Si trovano sia nell’impasto che sotto forma di granella. L’interno è morbido ed è adattissimo a creare dei piacevoli contrasti. Si può mangiare a colazione, insieme a una tazza fumante di caffè, a merenda, magari accompagnata da un buon frutto, o anche a cena, per ringraziare gli ospiti dopo una piacevole serata.
Non occorre molto tempo per prepararla e i passaggi sono abbastanza istintivi. Questa ricetta si basa sul procedimento classico, ma ci sono anche altre varianti. A volte, per esempio, al posto del burro, viene utilizzato il mascarpone. L’obiettivo è quello di raggiungere un buon equilibrio tra gli ingredienti.
L'impossibilità di respirare con il naso ha un effetto negativo sulla vita di tutti i…
Sta per iniziare la terza edizione del Salone del Vino di Torino, un appuntamento imperdibile…
La stagione di Formula 1 2025 della Ferrari comincia con tanti sorrisi. Leclerc e Hamilton…
Nel 2025 l'ora legale arriverà qualche giorno in anticipo. Le lancette degli orologi dovranno essere…
Nelle prossime puntate de La Promessa, in onda dal 24 febbraio al 2 marzo, uno…
Se vuoi spendere meno di 20 euro sappi che a Torino c'è un ristorante approvato…