Gelo e neve anche a bassa quota: le previsioni meteo preoccupano, c’è la data

Non sono rassicuranti le previsioni meteo sulla nostra penisola. È in arrivo gelo e neve anche a bassa quota su diverse regioni: ecco la data da segnare.

In questi ultimi anni, si è notato come molti modelli meteo numerici siano meno affidabili rispetto a prima, questa è una situazione dovuta sicuramente al cambiamento climatico che, con ogni probabilità, non è stato ancora ben assimilato dai calcoli degli algoritmi previsionali. Per questo motivo si manifesta una sostanziale incertezza sia per quanto riguarda le masse di aria fredde, che per il tracciamento delle perturbazioni oceaniche che potrebbero influire nel flusso atmosferico verso il nostro continente e l’area centrale del Mediterraneo.

Ragazza con abiti invernali con termostato
Gelo e neve anche a bassa quota: le previsioni meteo preoccupano, c’è la data – piemontenews.it

Detto ciò, è stato evidente a tutti come questa stagione invernale sia un bel po’ anomala per i paesi occidentali, perché ci si trova un emisfero spaccato letteralmente in due. Se negli Stati Uniti l’inverno è il più rigido di sempre degli ultimi tre decenni e mezzo, non si può dire lo stesso in Europa. A causa del cambiamento climatico globale, il mese di gennaio è risultato persino il più caldo nel “vecchio continente”, dove ormai in diversi paesi persistono condizioni miti.

Tuttavia, febbraio ha avuto un cambiamento dal punto di vista meteorologico, con la massa d’aria artica che ha toccato il Mar Nero e l’Egeo dopo aver invaso la Russia europea. L’Italia, così come gran parte dell’Europa, è stata toccata da queste previsioni per via delle correnti oceaniche che, con ogni probabilità, hanno modificato la traiettoria delle perturbazioni, innescando quindi un vortice polare che ha portato maltempo e perturbazioni che hanno generato piogge sparse e nevicate in diverse zone.

Previsioni meteo, ritorna il freddo dopo una pausa: la situazione in Italia

Quello che però non tutti sanno è che nelle prossime settimane la situazione potrebbe persino peggiorare rispetto a quanto sta accadendo in diverse regioni. Dopo che le temperature subiranno un rialzamento tra pochi giorni, facendo credere alla popolazione dell’arrivo anticipato della primavera, i meteorologi hanno avvertito la popolazione della possibilità sempre più concreta dell’arrivo di gelo e neve su tutta l’Italia, anche a bassa quota.

telefono con icona di una nuvola su paesaggio innevato
Previsioni meteo, ritorna il freddo dopo una pausa: la situazione in Italia – piemontenews.it

I meteorologi hanno prospettato la possibilità del concreto ritorno di correnti gelide di origine settentrionale che potrebbero ripresentarsi ancora una volta, generando delle condizioni invernali fuori stagione. Questo perché i modelli delle previsioni meteo hanno spiegato che gelo e neve potrebbero arrivare tra la fine di febbraio o nel mese di marzo. Non è la prima volta che il nostro paese sperimenterebbe dei fenomeni meteo rigidi durante il periodo primaverile.

Come si legge su meteogiornale.it, la popolazione potrebbe attendersi seriamente nevicate in pianura, come accaduto anche in passato. Ovviamente, si tratta per il momento di previsioni meteo generati dai modelli numerici, quindi è un quadro ancora tutto da capire e analizzare, soprattutto perché si tratta di condizioni meteorologiche a lungo termine. Anche perché la variabilità atmosferica degli ultimi anni rende fondamentale monitorare quotidianamente l’evoluzione.

Quello che è certo è che i bollettini meteo sono fondamentali nell’interpretare fluttuazioni e trend meteo, offrendo alla popolazione aggiornamenti in tempo reale per quanto riguarda le eventuali perturbazioni oceaniche, irruzioni artiche e conseguenti ondate di freddo che potrebbero interessare tutti i paesi europei, compresa l’Italia.

Gestione cookie