Tra poco la città di Torino ospiterà uno degli evento gastronomici più attesi: si tratta di CioccolaTò, la manifestazione interamente dedicata al cibo degli dei.
È quasi tutto pronto per l’edizione 2025 di CioccolaTò, l’evento gastronomico dedicato al cioccolato che si svolge regolarmente nella città di Torino. Si tratta di una fiera importantissima che attira a sé migliaia di espositori, produttori e visitatori provenienti da ogni parte d’Italia.
Come certamente ricorderete, l’evento interamente dedicato al cibo degli dei nel 2024 non è stato calendarizzato. Per fortuna, però, quest’anno Torino riparte con un’edizione del tutto rinnovata, sia per ciò che riguarda il periodo, sia il luogo che le proposte. Ecco quindi le date da segnare sul calendario e tutti gli appuntamenti previsti all’interno di questa favolosa e golosissima rassegna.
Dopo la grande assenza nel 2024, CioccolaTò torna a Torino nel 2025 con un format completamente nuovo. Non solo le date e il luogo non saranno più gli stessi, ma anche le proposte si articoleranno in maniera innovativa. In passato, infatti, l’evento si è sempre svolto nel periodo fra ottobre e novembre, tra via Roma e piazza San Carlo. Ma visto il fitto calendario di appuntamenti durante la stagione autunnale, si è deciso di spostare CioccolaTò ai primi mesi dell’anno.
La nuova edizione della fiera si svolgerà di fatto dal 27 febbraio al 2 marzo 2025, in piazza Vittorio. Un’altra novità è che ad arricchire il programma della sede centrale della manifestazione ci saranno anche degli altri eventi collaterali presso alcune sedi museali e palazzi storici cittadini come il Museo Nazionale del Cinema, il Circolo dei Lettori, le Gallerie d’Italia, il Polo artistico e culturale le Rosine.
Con l’edizione 2025, CioccolaTò mira a diventare un vero e proprio punto di riferimento a livello sia nazionale che internazionale per tutti i professionisti che operano nel settore del cioccolato e per tutti coloro che non possono fare a meno del cibo degli dei.
Con l’occasione, quindi, produttori, artigiani e commercianti potranno incontrarsi, mentre i visitatori potranno partecipare a degustazioni, incontri tematici e attività didattiche. Ovviamente fra i protagonisti indiscussi della manifestazione ci saranno i Maestri del Gusto e il celebre Giandujotto, simbolo della tradizione piemontese.
In tutto ci saranno 70 eventi, 50 produttori e 70 stand. Si tratta certamente di un ottimo motivo per visitare Torino a fine febbraio. Per maggiori informazioni e per aderire all’iniziativa come espositori, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento.
L'impossibilità di respirare con il naso ha un effetto negativo sulla vita di tutti i…
Sta per iniziare la terza edizione del Salone del Vino di Torino, un appuntamento imperdibile…
La stagione di Formula 1 2025 della Ferrari comincia con tanti sorrisi. Leclerc e Hamilton…
Nel 2025 l'ora legale arriverà qualche giorno in anticipo. Le lancette degli orologi dovranno essere…
Nelle prossime puntate de La Promessa, in onda dal 24 febbraio al 2 marzo, uno…
Se vuoi spendere meno di 20 euro sappi che a Torino c'è un ristorante approvato…